Quando l'Acqua incontra la Terra
Nell’ambito delle iniziative rivolte al mondo della scuola, Agricoltura è Calabria realizza il progetto:
“Quando l’Acqua incontra la Terra”
Agricoltura è Calabria, con questo progetto intende intensificare la propria azione di comunicazione attraverso l’assunzione di una responsabilità diretta, tesa a sviluppare il tema dell’ educazione dei giovani, in particolare dei bambini, alla ruralità, al rispetto dell’agricoltura e degli agricoltori, alla conoscenza delle varie componenti della campagna. Questa scelta scaturisce da più considerazioni. Già all’inizio degli anni ’90, per l’Agricoltura, si era determinata una situazione caratterizzata da alcuni elementi fortemente negativi:
- Una accentuata disattenzione da parte delle forze politiche ed istituzionali;
- Un grande distacco delle nuove generazioni dal mondo dell’agricoltura;
- Una massiccia campagna di attacchi ingiusti verso l’agricoltura e gli agricoltori, indicati come i responsabili del degrado ambientale e come attentatori della salute dei cittadini consumatori. L’educazione alimentare e le conseguenti scelte alimentari sono stati affidati agli spot televisivi ed ai programmi dove, molto spesso, improvvisati esperti si sono alternati per convincere tutti sulla bontà di un prodotto al posto di un altro, sulle caratteristiche nutrizionali, etc.
Nel frattempo, però, si è passati da una alimentazione a base di cibi semplici e naturali i cui metodi di conservazione si limitavano alla essiccazione, fermentazione, salatura, cucinati giorno per giorno con prodotti freschi, di stagione e locali, ad una alimentazione conservata, precotta, surgelata, manipolata, liofilizzata.
Le grandi multinazionali, attraverso la televisione, presentano e invitano a comprare e consumare cibi raffinati, omogeneizzati, sterilizzati, condensati, liofilizzati, idrogenati ottenuti medianti l’uso di additivi quali: coloranti, antiossidanti, stabilizzanti, antiagglomeranti, aromi, conservanti, emulsionanti, acidi/alcali, tamponi, sbiancanti, propellenti, dolcificanti, esaltatori di sapidità che arricchiscono il nostro corpo di calorie e lo impoveriscono delle sostanze, invece, fondamentali quali vitamine, Sali minerali, proteine.
Non si è più dato valore alle risorse naturali ed ambientali facendo passare l’idea che tali risorse, a partire dall’acqua, fossero inesauribili.
Le principali vittime di questi messaggi sono i bambini molto spesso affidati alla televisione come ad una baby sitter.
Gli stessi bambini che la vita moderna e frenetica costringe a vivere in maniera programmata, informatizzata, sempre super impegnati in attività scolastiche, sportive e curriculari, facendo diventare oggetto di studio e scuola ciò che prima era divertimento, vacanza, hobby.
Partendo dall’analisi di ciò Agricoltura è Calabria ha avviato il progetto “Quando l’Acqua incontra la Terra” con l’obiettivo di far acquisire alle nuove generazioni la consapevolezza che la campagna in genere, l’agricoltura nello specifico, gli agricoltori in particolare sono depositari di quella cultura contadina che, anche in Italia, Paese a sviluppo post-industriale, resta sempre alla base della società nella quale ognuno ha sicuramente avuto un nonno, un bisnonno agricoltore e, per contribuire a ripristinare il contatto tra la campagna, intesa come sintesi di agricoltura, ambiente, natura, arte e cultura e i bambini affinché essi possano arricchire la loro cultura e scoprire che c’è un mondo diverso fuori dalla città, un mondo che ha altri colori, altri odori, altri sapori e tempi di vita più quieti.
Per perseguire questo obiettivo, Agricoltura è Calabria si rivolge al mondo della scuola, per avvicinare i giovani alla conoscenza della campagna e dell’agricoltura e, contemporaneamente, alle aziende agricole, invitando gli agricoltori a riappropriarsi del loro ruolo importante di produttori di cibo, manutentori del territorio, custodi della storia che ha caratterizzato il territorio e di educatori.
Agricoltura è Calabria con questo progetto coinvolge e segue i bambini sui vari temi che sono al centro del progetto e che riguardano:
- Il rapporto Agricoltura/Ambiente;
- Il valore economico e sociale del settore agricolo;
- Il ruolo dei Consorzi di bonifica nel paesaggio rurale;
- L’educazione alimentare;
- Il consumo dei prodotti tipici e tradizionali della nostra Regione;
- Il valore del lavoro agricolo ai fini della protezione del territorio;
Il progetto può essere, quindi, articolato per 9 anni con un programma diverso per ciascun anno.
Nell’arco degli 9 anni gli argomenti riguardano:
- Il valore dell’Agricoltura nella storia, nell’economia, nella Società
- Il paesaggio agrario
- Il ruolo della bonifica nella storia e in Calabria
- Il rapporto Agricoltura/Ambiente
- L’acqua
- Gli Alimenti
- L’olivo
- Gli agrumi
- La zootecnia
- L’Azienda agricola
- L’agricoltore
- L’agricoltura multifunzionale
- L’Agricoltura biologica
- Il consumo dei prodotti agroalimentari calabresi
- I prodotti agroalimentari di qualità certificata calabresi
- Il consumo consapevole
La finalità della proposta consiste soprattutto nella scoperta della campagna e, pertanto, i percorsi formativi sono orientati, in maniera particolare, a far conoscere meglio il mondo dell’Agricoltura. Ad esempio è possibile far conoscere ai giovani il valore economico e sociale delle attività di coltivazione e di allevamento, le tecniche di produzione e di trasformazione dei prodotti, il ciclo degli alimenti (dal campo alla tavola).
Sul versante dell’educazione alimentare si può far conoscere gli alimenti, distinguere sapori e profumi, imparare a mangiare secondo stagione, conoscere i prodotti tradizionali.
Elemento fondamentale è, inoltre, il Territorio, con tutte le ricchezze presenti, da far conoscere ed apprezzare ai bambini e ragazzi. La Fattoria, in questo contesto, è il luogo adatto per conoscere la geografia e la storia del territorio in cui si vive, i prodotti tipici e tradizionali, le risorse artistiche, storiche, culturali, antropologiche e naturalistiche presenti.
Nel campo dell’Ambiente si può fare molto per migliorare la consapevolezza delle giovani generazioni sulla necessità che lo stesso venga rispettato e tutelato; Far conoscere meglio il ritmo della natura attraverso la conoscenza di tutto ciò che consente la vita sul pianeta, l’organizzazione della vita animale e vegetale e, di conseguenza, quella dell’uomo che dalla terra, dalla natura trae tutto ciò che è necessario per vivere; insegnare a capire il valore del suolo, dell’acqua, a comprendere i cicli della natura e delle stagioni.
Inoltre, con questa iniziativa, Agricoltura è Calabria persegue l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni le capacità manuali, i territori di origine, i luoghi ed i soggetti della produzione agro-alimentare, attraverso un vero e proprio laboratorio in cui si parte dalla pianta madre, ne segue il ciclo biologico e si continua con la trasformazione del frutto.
Con l’aiuto di storie, immagini e visite guidate nelle aziende di produzione, il bambino può conoscere questi prodotti a lui così familiari in modo nuovo, rendendosi conto della componente naturale di origine che accompagna ogni trasformato.
“Quando l’Acqua incontra la Terra” nasce anche dalla necessità di procedere in maniera sinergica e mirata rispetto al rapporto tra l’agricoltura e le nuove generazioni per essere più incisivi e ottenere quanti più risultati possibili dalle azioni svolte.
Agricoltura è Calabria va nella scuola per essere di supporto al corpo docente nell’insegnamento di una materia specifica ma molto complessa.
L’agricoltura è, infatti, un settore particolare perché nella sua pratica agiscono e interagiscono fattori che dipendono dalla natura, dal territorio, dal clima, dall’operato degli altri settori economici (trasformazione, trasporti, commercio).
L’agricoltura è, oggi, produzione non solo di cibo ma anche di servizi volti alla protezione dell’ambiente (tutela del paesaggio, agrienergie) e, di servizi rivolti a soddisfare la crescente domanda manifestata dai consumatori in tema di vacanza, ristorazione, gestione del tempo libero, educazione alimentare.

Home » Per un proficuo rapporto tra Agricoltura e Nuove Generazioni » Quando l’Acqua incontra la Terra