Normativa Generale
L’Agricoltura Sociale è normata a livello nazionale con una legge specifica e in Calabria con la Legge regionale che disciplina anche l’Agriturismo e le Fattorie didattiche.
Le norme stabiliscono, principalmente:
- Gli Operatori
- Le strutture
- I soggetti fruitori
- L’attività
Altri aspetti innovativi della normativa riguardano:
La possibilità per le Regioni di promuovere specifici programmi per la multifunzionalità delle agricole, nell’ambito dei Piani di Sviluppo Rurale, con particolare riguardo alle pratiche di progettazione integrata territoriale e allo sviluppo dell’agricoltura sociale;
Viene concesso alle istituzioni pubbliche che gestiscono mense scolastiche e ospedaliere da inserire come criteri di priorità per l’assegnazione delle gare di fornitura la provenienza dei prodotti agroalimentari da operatori di agricoltura sociale;
Gli Enti pubblici territoriali prevedono criteri di priorità per favorire lo sviluppo delle attività di agricoltura sociale nell’ambito delle procedure di alienazione e locazione dei terreni pubblici agricoli;
Gli Enti pubblici territoriali possono dare in concessione, a titolo gratuito, anche agli operatori dell’agricoltura sociale i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata;
Viene istituito l’Osservatorio sull’agricoltura sociale.