Attività e Servizi per il Tempo Libero
Rientra fra le attività agrituristiche organizzare attività ricreative e culturali nell’ambito dell’azienda.
A tal fine le aziende devono essere attrezzate di strutture che consentano di svolgere varie attività tipicamente sportive e ludiche: campo da tennis, di calcetto, di bocce, di tiro con l’arco (anche figurato) di palla a volo, di mini golf, piscina, percorsi per cavalli, per montain bike, biliardo, laghetto per pesca sportiva e, quindi, organizzare:
Attività tipicamente sportive: tornei, gare, ginnastica, aerobica, corsa campestre;
Attività ricreative: intrattenimenti musicali, danzanti, teatrali, etc.
Attività culturali: attinenti all’agricoltura:
a) diffusione di conoscenza delle erbe officinali e aromatiche (riconoscimento, metodo di essiccazione e conservazione, loro utilizzo)
b) dei fiori (anche la creazione dei fiori secchi),
c) le tecniche di produzione agricola, di allevamento, trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli (marmellate, conserve, salami, formaggi),
d) produzione di utensili artigianali, tradizionalmente svolte dagli agricoltori, (cucchiai di legno, cesti, panieri, etc.).
Attività escursionistiche: a cavallo, bicicletta, a piedi
Attività agro-venatorie nelle aziende faunitico-venatorie;
Corsi di cucina, di ricamo;
Attività ricreative rivolte in maniera specifica ai bambini: cavalcare pony, asinelli, fra gli alberi, i cespugli.
Organizzazione di programmi didattici rivolti ai bambini delle scuole elementari, ai ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori. Programmi che spaziano tra la scoperta della campagna, la conoscenza degli animali, delle piante, le problematiche ambientali e le tecniche di produzione, trasformazione, le questioni legate al mercato, al marketing, etc.